Qualsiasi studente può dar forma al futuro
Più del 65% dei giovani svolgerà lavori che ancora non esistono: sviluppo di nuove tecnologie, miglioramento dell'intelligenza artificiale e progettazione di metodologie più efficaci per l'analisi dei dati. Per avere successo professionale in qualsiasi settore, gli studenti di oggi hanno bisogno di una solida base informatica e di esperienza nell'uso della tecnologia.
Tuttavia, la nostra ricerca svolta in collaborazione con Gallup ha rivelato disuguaglianze critiche nell'accesso all'istruzione informatica. Vogliamo colmare queste lacune per offrire a tutti gli studenti, dalla scuola dell'obbligo all'università, gli strumenti, le competenze e l'ispirazione per diventare più sicuri nell'utilizzo della tecnologia.
Aiutare tutti gli studenti a considerarsi esperti digitali
Sviluppiamo programmi e attività che mostrano agli studenti, di qualsiasi provenienza e con interessi diversi, cosa sia l'informatica per stimolarli a sfruttarne tutta la potenza nella risoluzione di problemi reali.
Il corso di Google CS First presenta la programmazione agli studenti nel settore della musica, della moda e dei videogiochi.
Sviluppare le competenze e la sicurezza degli studenti
Ancora troppe categorie di studenti sono sottorappresentate nei settori e nelle professioni in ambito tecnologico. I nostri programmi intendono migliorare l'accesso all'informatica per tutti gli studenti, in modo che possano sviluppare abilità pratiche da utilizzare oggi e in futuro.
Preparare gli studenti con abilità e competenze tecniche
Per gli studenti di università in cui non sono presenti dipartimenti di informatica, Google offre esperienze pratiche e corsi mirati a sviluppare competenze informatiche di base e avanzate.
Insegna l'informatica con supporto e risorse flessibili
CS First è un programma pronto per essere utilizzato nell'insegnamento, che gli educatori possono sfruttare per avvicinare gli studenti all'informatica. Video didattici, attività e progetti di programmazione aiutano gli alunni a migliorare le loro abilità e ad aumentare la fiducia in sé stessi durante l'apprendimento.